
Turismo a Cantù
Le principali attrazioni del comune
Cantù presenta numerosi antichi edifici sacri sicuramente molto interessanti da visitare, di cui ne elencheremo i principali.
Partiamo con la parrocchia di S.Paolo del 1100: una chiesa a tre navate con abside orientata ad est e volte a botte risalenti al 1600. Dal sagrato si accede alla cappella della madonnina, molto semplice dalla facciata a capanna e di forma quadrata: al suo interno è dipinta una Cantù così com'era nel XIII secolo.
La Chiesa romanica di san Teodoro sempre a tre navate, risale al 1200, originariamente le sue pareti erano dipinte ed il pavimento era costituito da mattonelle quadrate di laterizio.
Le navate terminavano con delle absidi, di cui attualmente è rimasta solo quella centrale mentre le due laterali sono state demolite nel 1640 e sostituite da due cappelle di forma rettangolare.
Il Santuario della Madonna dei Miracoli fu costruita nel 1555 in ricordo dell'apparizione della Vergine ad una contadina; è stata ricostruita nel 1867 e poi restaurata nel 1900 ad opera dell'architetto Italo Zanolini.
La Basilica di San Vincenzo, anticamente basilica di Galliano, fu riedificata intorno all'anno mille grazie a Ariberto da Intimiano; insieme al Battistero di San Giovanni è denominata Complesso Monumentale di Galliano.
Passiamo ora ai principali eventi e manifestazioni che si svolgono a Cantù.
L'ultimo giovedì di gennaio si svolge la Festa della Giubiana, durante la quale in Piazza Garibaldi viene bruciato il fantoccio della Giubiana.
Si tratta di una festa molto diffusa in tutti i paesi della Brianza; la Giubiana secondo i più è una strega dalle gambe lunghe e magre che si sposta da un albero a un altro senza mai toccare terra.
A Cantù però si è diffusa una leggenda 'alternativa': la Giubiana sarebbe una bella fanciulla che ammaliando ed ipnotizzando il custode della città riuscì a farsi consegnare le chiavi della porta di Cantù, permettendo così ai Visconti di entrare e di impossessarsi della cittadina.
Durante questa festa, che coinvolge tutto il paese e prevede una fiera di merci varie, è possibile gustare il piatto tipico di questa occasione, cioè riso e lunganiga: riso con cipolla cotto nel vino ed accompagnato con una salsiccia lunga e stretta condita con brodo di pollo e scaglie di grana.
La Fiera di San Rocco viene organizzata il giorno di ferragosto per festeggiare il santo; vengono allestiti stand con prodotti locali dell'artigianato e gastronomici.
La Festa della birra si svolge durante tre giorni a fine maggio durante i quali presso il Centro Sportivo si esibiscono diverse band musicali.
Per la prima volta a febbraio 2009 si è svolta, in Piazza Garibaldi, la 'Choc in the city': manifestazione dedicata al cioccolato.
Durante questa occasione i mastri cioccolatieri di tutta Italia si sono riuniti per proporre le loro specialità: dalle tavolette ripiene ai vari gusti al cioccolato in tazza , dai panini dolci con gianduia alle torte farcite.
Come già detto, Cantù è famosa in tutto il mondo per la produzione di pizzi e merletti ed anche di mobili intarsiati.
E' possibile visitare la Permanente del Mobile ed anche la Biennale del Merletto.